Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa contemporánea. Algunos casos en revistas españolas, hispanoamericanas e italianas
El volumen nace gracias al encuentro de ocho investigadoras españolas e italianas interesadas en el estudio del conjunto de referencias, noticias y productos culturales que confluyeron en la representación y percepción mediática de la mujer en la prensa desde la mitad del siglo XIX hasta la actualidad. En el panorama cultural contemporáneo, de hecho, la prensa se configura como el más poderoso instrumento de construcción ideológica y control de la información, reflejando la evolución del pensamiento en relación a una nueva definición del papel de la mujer en la sociedad.
Altre informazioni →Ceramica antica a Venezia. Produzioni e importazioni dall’XI al XVII secolo
Un itinerario attraverso le ceramiche conservate nei musei o nei depositi, provenienti da ritrovamenti a Venezia e in Laguna: reperti recuperati dall’acqua e dal fango, che offrono una panoramica della vita quotidiana e dei commerci della città del Leone, dalle origini a tutto il Seicento: anfore, vasellame d’importazione dall’area bizantina o islamica, ma anche dalle nostre regioni centro-meridionali, oltre alle copiose produzioni locali dal Medioevo all’epoca postrinascimentale, comprese le raffinate opere di grandi ceramisti, come Mastro Domenico. Un libro che si propone come un manuale per gli archeologi e per quanti studiano la materia, ma indirizzato anche agli appassionati e ai lettori semplicemente curiosi di sapere di più su oggetti spesso di aspetto familiare.
Altre informazioni →Segreti di ghiaccio. La deriva di Larsen B
Quattro giovani si imbarcano per Madrid, ma alcuni particolari non sfuggono al controllo dell’Antiterrorismo che attiva nei loro confronti le procedure di sicurezza per poi scoprire la loro insolita meta: l’immenso iceberg antartico Larsen B da dove Mattia, un giovane professore e meteorologo, aiutato da Francesca con la sua rete di hacker e da Sebastiano e Wiwa, si contrapporrà al Sistema di potenze che, avendo investito immensi capitali sull’economia dei combustibili fossili, sta impedendo quella transizione energetica che permetterebbe di scongiurare una volta per sempre il cambiamento climatico.
Altre informazioni →Uno spritz con Jane Austen
Tre amiche: Atalanta, Vale e Silvia che si radunano in un salotto quasi ogni sera passandosi un calice enorme, chiamato Mr. Big, mentre si confidano e parlano delle loro avventure in un mondo che ormai sembra impermeabile non solo ai valori ma anche ai sentimenti. Atalanta, una psicoterapeuta di coppia decisamente single e pronta a tutto pur di aiutare i suoi pazienti, arriva a crearsi una nuova identità su una App d’incontri ignorando le conseguenze che quest’azione comporterà. Vale, docente di lettere alle prese con la pubblicazione del suo esordio nel mondo letterario mentre la sua vita prende una piega inaspettata. Silvia, l’amica “lumachina” che dopo un’anestesia affettiva somministratole ai tempi del liceo si sveglia grazie ai match su Tinder. Un groviglio di vite e d’identità che non smettono d’intrecciarsi, mescolarsi e confondersi attraverso la potenza che solo l’amicizia ha, indipendentemente da chi tu realmente sia.
NELLA TELA DI VISCONTI
Nel mese di giugno dell’anno 1402,
due uomini a cavallo si inoltravano nel cuore di una foresta
tra le montagne dell’Italia centrale...
Opera prima di Upton Sinclair, Nella tela di Visconti è un romanzo storico pubblicato nel 1899 all’interno della rivista newyorkese The Argosy. Ambientato nell’Italia di inizio Quattrocento, il romanzo mette al centro l’accesa rivalità fra i Visconti di Milano e i Bentivoglio di Bologna, in un vorticoso scontro di forze e di astuzia per la conquista dell’Italia settentrionale, e con un susseguirsi incessante di colpi di scena e momenti di suspense.
Oltre a rappresentare un vero e proprio laboratorio creativo al servizio della futura carriera di Sinclair, Nella tela di Visconti intreccia le caratteristiche della narrazione storica a quelle tipiche del dime novel, il romanzo popolare statunitense di fine secolo, ritraendo l’Italia rinascimentale da una prospettiva americana in transizione, fra tradizione culturale e innovazione letteraria. Viene qui proposto nella sua prima traduzione italiana con testo a fronte.
Con testo inglese a fronte
Altre informazioni →MESTIERI VENEZIANI – GLI ARTIGIANI DELLA TRADIZIONE
I protagonisti sono artigiani che svolgono mestieri tradizionali veneziani che non sempre - e non tutti - si ha oggi occasione di avvicinare e conoscere. Portano all’attenzione dei lettori quelle professioni altamente specializzate che rientrano nella tradizione e nella storia della città di Venezia: il gondoliere, lo squerariol, l’impiraperle, la merlettaia, la mascheraia e l’indorador. Il libro contiene informazioni chiare e precise sugli artigiani protagonisti e sugli utensili che adoperano, sull’ambiente dove si svolge la loro attività e sui loro collaboratori. La presenza di numerosi box di approfondimento permette di ampliare la conoscenza tramite dettagli storici, curiosità e informazioni utili, oltre a un piccolo dizionario con i termini tecnici legati ai diversi mestieri artigiani. Il libro include interessanti richiami alla tradizione con canzoni, filastrocche, giochi e proverbi che riguardano questi mestieri. Ai sei personaggi corrispondono diverse aree geografiche della città e della laguna.
Altre informazioni →CALCE VIVA
Una storia vera ambientata tra il territorio trevigiano e le trincee del Carso durante la Prima Guerra Mondiale. Un amore potente. Marco, scaraventato nelle trincee del Carso lotterà furiosamente per portare a casa la pelle, ma tutte le atrocità viste, subite ed inferte lo trascineranno sempre più al largo, verso quegli abissi della mente dai quali sarà quasi impossibile fare ritorno. Ed Eleonora, di cui la bellezza e il ricordo non si sono ancora spenti nella memoria della sua gente, come una luce fantasma. E sopra ogni cosa un grande affresco della famiglia patriarcale dei primi anni del ’900 e delle sue leggi non scritte, spietate e invalicabili.
Altre informazioni →LAGUNA VIVA! ANIMALI, PIANTE E HABITAT DELLA LAGUNA DI VENEZIA
Alla scoperta della laguna veneziana, il più vasto ecosistema umido del Mediterraneo.
ESPLORA la vita segreta di animali e piante della Laguna di Venezia.
SCOPRI le problematiche ambientali dell’ecosistema lagunare.
INFORMATI sui progetti che proteggono Venezia e la sua laguna.
PARTECIPA ad attività di turismo responsabile e ecosostenibile nella Laguna di Venezia.
SCEGLI di realizzare iniziative, eventi ed escursioni che difendono e sostengono la biodiversità di flora e fauna locale.
APPROFONDISCI la scoperta di un’altra Venezia, che valorizza il patrimonio naturalistico e culturale del territorio lagunare.
La Leonessa
La Leonessa è ispirato a una storia vera. Berlino Est, 1964. La ventiduenne Friederike “Rike” Beck è una studentessa dell’Università di Potsdam. Madre di una bambina di sette anni, avuta da una relazione con Klaus, il suo primo marito, un uomo violento e pericoloso, a Berlino conosce Alexander Onyemo, uno studente di ingegneria nigeriano. I due non potrebbero essere più diversi tra loro. Contro ogni convenzione sociale, Rike e Alex cominciano a frequentarsi e la loro relazione sentimentale li porta alla nascita di una bambina. Decidono di sposarsi e, una volta terminati gli studi, di andare a vivere a Enugu, in Nigeria, dove Alex sarà destinato a ricoprire una posizione di prestigio presso la più importante compagnia mineraria del paese. L’impatto con l’Africa è al principio traumatico, ma in pochi mesi Rike entra a far parte dell’élite locale, composta soprattutto da bianchi provenienti dai più diversi paesi occidentali: uomini d’affari con le loro mogli, diplomatici, spie. Ed è proprio all’interno dei club da essi frequentati che Rike si rende conto che il paese è sull’orlo di una guerra civile.
Altre informazioni →MADRI GOTICHE
“Sono nata guerriera, ma non sapevo a quale esercito appartenessi. Poi, il 3 settembre del 2007, mi sono risvegliata dall’anestesia e ho preso atto, nella maniera più brutale, che la felicità è qui e ora. Aspettiamo, aspettiamo con ansia che qualcosa accada e poi comprendiamo che il meglio è già passato e non ce ne siamo accorti. Ma io non posso permettermi che vada così, perché ho una probabile scadenza e devo far girare le cose. Non ho pau- ra per me: so che sto dando il massimo per affrontare questa battaglia che non ho chiesto di combattere. Vivrò al meglio quel che resta del giorno. Dopo sarà quel che sarà. Guardo avanti e guardo indietro e visto che si sono presi poca cura di me nella mia infanzia, ho deciso di prendermi cura di una zia malata nel corpo e nella mente, anche se non so bene cosa fare per lei. Ma ho deciso di rompere il muro che certo non ha migliorato le vite di nessuno. I trampoli cadranno con un soffio e forse qualcuno dirà: ma era solo questo? Sì era solo questo: eppure quanto abbiamo lottato per riuscire a tirare fuori quel soffio. Intendo raccontare la sua storia e la mia”.
ANGOLATURE NOIR
Nell’ultimo secolo un genere letterario si è imposto nelle scritture e nelle letture di quasi tutto il mondo, provenendo dalla lingua inglese, allargandosi in Francia, in Italia e in Europa, risultando via via indispensabile a descrivere complessità e anfratti della vita relazionale in ogni sistema sociale. Mystery, hard-boiled, giallo, policier o polar, noir o nero o negro, kriminal, thriller, le denominazioni sono innumerevoli, talora con marchio di origine nazionale, talora espressione di un’evoluzione storica, talora segno distintivo di complicate classificazioni disciplinari, talora incerte e mescolate. Proprio romanzi di tal genere contribuiscono a mettere in discussione la stessa rigidità nelle separazioni interne alla letteratura di fiction, molto dipende da cosa cercano di trasmettere utilmente gli scrittori e da come cercano di trascorrere godibilmente il tempo i lettori. Nel volume proponiamo alcune “angolature noir”, con la prima parte si fa il punto su storia e geografia del genere letterario; nella seconda parte si prendono in esame una quindicina di grandi autori capaci di descrivere la realtà contemporanea e allargare i confini del genere. Prefazione di Massimo Carlotto.
Altre informazioni →TUTTO IL BUONO DELLA SOLITUDINE
Un libro che racconta storie di viaggio e di vita, di cadute e di risalite, passando attraverso nottate senza freni, cortocircuiti sentimentali, insofferenze e aspettative tradite, amici mai esistiti, terre di confine ed inverni artici, ricchezze di piombo e vite di gelo e ci consegna una forte convinzione: la fortuna, quella vera, le persone se la devono meritare. E se la devono costruire con le proprie mani e con il proprio sudore.