IL DIRITTO E I PERCORSI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA – Esordi di filosofia e legalità

IL DIRITTO E I PERCORSI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA – Esordi di filosofia e legalità

17,00 €

Gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, che ho avuto il privilegio di seguire nel mio corso di deontologia del 2021, dismettono le vesti di apprendenti per illuminare noi lettori. I diversi capitoli del volume in esame esprimono il loro punto di vista circa il diritto, la cultura contemporanea e la filosofia morale.

Altre informazioni →
FINANCIAL INTELLIGENCE AND ECONOMIC SECURITY – An unknown Italian glory

FINANCIAL INTELLIGENCE AND ECONOMIC SECURITY – An unknown Italian glory

€ 16,00

We are very far from recommending the whole of the Italian institutional system as a model. There have been disasters, and there is still so much to change. However, extraordinary competence (technical and moral) has been accumulated in Italy. The conceptual and practical domain that will later on be called “intelligence” contributed to the birth of Venetian supremacy in the trade between the Fertile Crescent and Europe. Integrated with the Machiavellian profiles, the Italian Renaissance was taken as a prototype in Shakespearean and Elizabethan England. From then on, economic intelligence became something pivotal in the Atlantic world. The Italian political science school has been well known and appreciated also outside Italy, starting with J. Schumpeter. According to J. M. Buchanan, Italian economic theorists can be considered the forefathers of the modern public choice theory, maybe more than the glorious Austrian school. It is not the tale of the distant past but of a risky present that we have recollected. Today, the most prominent public positions in Italy see people who have distinguished themselves for their commitment to the fight against mafias, corruption, and fraud. The most obvious example is the current president of the Republic, Sergio Mattarella. Prime Minister Mario Draghi continues an indisputable Italian account of commendable public service. New cooperation in economic and financial intelligence between the public and private sectors is possible and indispensable. Such new cooperation can allow the State and private sector to protect communities and economies adequately. Among the improvements that are necessary and urgent, two areas are indicated in the conclusions of this volume: business intelligence and civic education. In this book, each author speaks for her/himself. However, there is a shared recognition about something good that has been done in Italy regarding economic and financial intelligence. This recognition is only one side of the coin. All the prestigious national memories are now confronting acute and urgent problems as never before.

Altre informazioni →
Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva

Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva

€ 17,00

Ascolto è una parola che racchiude in sé l’idea di attenzione, di interessamento, di determinazione a comprendere il discorso dell’altro, di coglierne il senso più autentico e profondo. Educazione è un termine che riguarda il processo di formazione dell’individuo, lo sviluppo delle sue competenze e delle sue attitudini, la trasmissione culturale intergenerazionale, che gli consentono una reale e vitale integrazione nella società in cui vive. Li abbiamo uniti nell’espressione “ascolto educativo”, che è diventato il filo rosso attraverso il quale abbiamo fatto interagire psicoanalisi, pedagogia e clinica nell’ambito dell’età evolutiva. Questo volume poliedrico offre un quadro della situazione, così come è nel presente, rispetto al ruolo degli adulti nei confronti delle giovani generazioni; al contempo spinge per una proiezione nel futuro, aggiornando la “cassetta degli attrezzi” di chiunque abbia a che fare con le nuove generazione, per impedire che diventino “quelle del Covid-19”.

Può essere un libro per comprendere insieme, noi adulti, come educarci all’ascolto reciproco e rivolgerlo ai bambini e agli adolescenti.

Con i contributi di Ilenia Bozzola, Marialisa D’Urso, Antonio Hernández Díaz, Elisabetta Marchiori, Angelo A. Moroni, Chiara Pinton e Laura Ravaioli. Prefazione di Pietro Roberto Goisis. Postfazione di Lenio Rizzo.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
LA DIETA DEL CARATTERE

LA DIETA DEL CARATTERE

15 €

Lo scopo di questo libro, La Dieta del Carattere, è condividere i risultati di una nostra ricerca, inerente i biotipi costituzionali, la loro relazione con gli enneatipi e l’alimentazione. Ogni persona è diversa dall’altra, non esiste un’alimentazione che vada bene per tutti. Ognuno reagisce in modo diverso agli alimenti, allo stress, agli eventi piacevoli o sgradevoli della vita, all’ambiente, alle malattie e a qualsiasi cosa ci circondi. Le persone hanno diverse abitudini alimentari, frutto di un retaggio familiare, ereditato dai nonni, poi dai genitori e che trasmetteranno ai figli, difficili da cambiare, in quanto c’è una vera e propria resistenza al cambiamento. Dopo anni di studio e di ricerca, abbiamo individuato la correlazione tra gli enneatipi e biotipi costituzionali affinché ognuno possa comprendere, attraverso la lettura di questo libro, a quale biotipologia appartiene. Abbiamo valutato il comportamento dei singoli enneatipi/somatotipi nei confronti dell’alimentazione, della scelta degli alimenti, della modalità di assunzione del cibo e dell’aderenza a una dieta in modo da definire un’alimentazione che miri a differenziare la dieta a seconda del somatotipo di appartenenza, dei risultati ottenuti dall’analisi della composizione corporea, della distribuzione del grasso nei distretti corporei, dei dati caratteriali riconducibili all’enneatipo. La persona viene considerata, quindi, nella sua totalità fisica, fisiologica, relazionale, comportamentale, rendendo l’approccio con il professionista più efficace.

Altre informazioni →
LA SALUTE PERCEPITA

LA SALUTE PERCEPITA

16 €

Il Covid-19 ha prodotto una pandemia, una sindemia e un’infodemia; ha suscitato molte sorprese e un ripensamento di varie nozioni sociologiche. La salute non è una semplice assenza di malattia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ma uno stato di completo benessere. La salute rimane dunque da interpretare in ogni contesto, tanto è vero che esistono definizioni molto diverse. La nozione di malattia è oggettiva e misurabile, la definizione di salute è per molti versi soggettiva e incommensurabile. In questa prospettiva la salute è innanzitutto percezione, più che un insieme di parametri oggettivi, e, come ogni percezione, è espressione di una reazione soggettiva (spesso inadeguata) in contesti differenti. Inoltre, con la metafora sul corpo politico che funziona come il corpo umano, alle origini della cultura occidentale, la salute individuale è impensabile senza connessione con la salute del più ampio corpo politico di appartenenza. Possiamo infine intendere la percezione individuale della salute, come un insieme di cerchi concentrici. Il cerchio più piccolo riguarda per ognuno la propria individuale corporeità. L’ultimo cerchio riguarda il pianeta: il rapporto tra la nostra salute individuale e la salute del pianeta. Esistono tantissimi cerchi intermedi: la famiglia, l’ambiente di lavoro, la patria, e così via. Tutti abbiamo più o meno chiaro che la nostra salute dipende anche dalla buona salute dei cerchi di appartenenza. Ma è difficile la valutazione della buona salute di ogni cerchio di appartenenza. Il volume espone le diverse percezioni della salute, con un ampio commento bibliografico, soprattutto in riferimento all’idea che queste percezioni siano spesso ambigue, parziali, confuse, approssimative, sia sul piano della salute individuale sia sul piano della salute del pianeta (che, secondo molti, è per vari motivi in grave rischio).

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
BAMBINE E BAMBINI IN FAMIGLIA

BAMBINE E BAMBINI IN FAMIGLIA

18 €

Nei primi anni di vita, lo sviluppo psicologico-comportamentale è molto diverso da bambino a bambino. Nell’evoluzione di ogni tipo di comportamento (nel parlare, nel mangiare, nel dormire, nel giocare, nel defecare, ecc.) ogni bambino può essere più veloce o più lento su una funzione piuttosto che su un’altra, potendo avere su ogni funzione momenti di accelerazione o, al contrario, momenti di arresto o addirittura di regressione. È quindi sempre piuttosto complicato cercare di seguire la crescita psicologico-comportamentale di ogni bambino, perché, oltre a dover conoscere bene le modalità fisiologiche di questa crescita (di per sé sempre piuttosto complicata da bambino a bambino) occorre essere pronti ad assumere un comportamento corretto di fronte a quelle particolarità e a quelle possibili anomalie che ogni bambino, nei suoi primi anni di vita, può presentare. Questa pubblicazione ha, quindi, lo scopo di trasmettere ai genitori qualche consiglio utile per aiutarli nel loro difficile compito di condurre i loro figli alla maturità nel modo migliore e più efficace.

Altre informazioni →
DE HABITU SANCTO – La fede fa l’abito

DE HABITU SANCTO – La fede fa l’abito

15.00 €
Autore:
Genere: Saggistica

Può, un libro rivolto a chi non indossa piú la talare e l’àbito della sua consacrazione, diventare un libro di spiritualità? Può, una veste che si lògora e passa, segnalare una verità eterna e che càmbia la vita? Può una tradizione secolare, multiforme e che si adatta ai luoghi e alle persone, èssere espressione dell’única fede in Cristo Signore? Può un sacramentale di stoffa raccomandare al Cielo chi lo indossa e difèndere dalle tentazioni chi lo ama?

A partire dalla pròpria intuizione e stòria, ma attraverso la stòria e le leggi e la vita ecclesiàstiche, l’autore risponde a tutte queste domande; offre la premessa di antropològia soprannaturale che conduce sia a una vita virtuosa sia ai segni; approfondisce e unífica il tema; difende da inconsistenti obiezioni l’uso dell’àbito; si appòggia a tanti fúlgidi esempî; ed infine esalta e suggerisce il santo equilíbrio cattòlico. De habitu sancto ovvero La fede fà l’àbito rompe parecchî luoghi comuni, primo fra tutti quello che l’àbito non fàccia il mònaco. Un libro chiaro, acuto, e con una riforma ortogràfica da neopurista.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
LE AFRICHE DI PETER BROOK

LE AFRICHE DI PETER BROOK

16.00 €
Genere: Saggistica

di Rosaria Ruffini

“In Africa, tutto è invisibile” è il sibillino aforisma che Peter Brook, figura di riferimento del teatro contemporaneo, utilizza per spiegare la sua passione per il continente. Durante la sua lunghissima e radiosa carriera, il regista si è rivolto costantemente all’Africa, saldando un’alleanza artistica che ha dato vita a viaggi di ricerca, collaborazioni drammaturgiche, scambi di pratiche ed estetiche, e ad una serie di spettacoli memorabili che spiccano nel suo variegato repertorio. L’autrice ricostruisce la via africana del maestro delle scene, partendo dalle sperimentazioni teatrali degli anni Settanta, ne attraversa le tappe e le produzioni decisive, fino ad arrivare ai giorni nostri. Arricchito delle testimonianze degli attori e degli artisti protagonisti, il libro indaga i principi, i processi e le dinamiche di creazione a cavallo tra due continenti, aprendo una riflessione che interroga il teatro europeo e i suoi rapporti in sospeso con l’Africa.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
UNO SCIENZIATO AL MUSEO

UNO SCIENZIATO AL MUSEO

15.00 €
Genere: Saggistica

di Monica Mazzolini

Partendo da quella che è la mia esperienza sono in accordo con l'idea che la cultura artistico-umanistica e quella scientifico-tecnologica siano fortemente legate tra loro. Attraverso un percorso alla ricerca dei punti di contatto, del dialogo e del superamento dei confini, la disamina proposta in queste pagine riguarda alcuni tra i più importanti artisti e fotografi che hanno unito - con opere, poetica e vita - saperi che sembravano essere troppo distanti per influenzarsi reciprocamente. Leonardo e la botanica, Piero della Francesca e la prospettiva, Kandinsky e la teoria dei colori, Escher e la geometria. Molti autori a partire dagli antichi egizi fino ai giorni nostri. Viene spontaneo pensare alle materie artistico-umanistiche associandole a quesiti di tipo filosofico quali: chi siamo, da dove veniamo, perché viviamo, dove stiamo andando. Meno immediato è credere che queste domande siano le stesse che si pongono gli scienziati. Ma non è così. Seppur con approcci e metodiche differenti le due culture hanno lo scopo d'interrogarsi sulle stesse questioni.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
IL POTERE DELLA CRISI

IL POTERE DELLA CRISI

16.00 €
Autore:
Genere: Saggistica

Sono un avvocato specializzato in crisi d’impresa. Da anni mi trovo a fianco di imprenditori che sono, prima di tutto, esseri umani, e la mia professione mi porta continuamente ad affrontare fallimenti di progetti personali e aziendali.
In questo volume racconto queste storie di crisi e di rinascita, insieme a quelle di alcuni personaggi famosi, che hanno trasformato i loro fallimenti in una opportunità di successo. Partendo dall’esperienza sul campo, cerco di offrire un metodo, un percorso, per favorire una possibile rinascita dopo la crisi: l’ho chiamato SACER (acronimo dei vari passaggi: sofferenza, ancoraggio, cause, emozioni, riequilibrio).

Nell’immenso tavolo da gioco della vita, tutti siamo stati, siamo, saremo “perdenti” in qualche frangente, a volte decisivo e doloroso. Gli errori sono inevitabili tappe nel tentativo di trovare la via giusta. Da essi possiamo sempre apprendere un utile insegnamento, a patto di non farci travolgere dalla sconfitta e di ripartire, ancora più determinati, verso la meta.
Qualsiasi crisi va colta come un’opportunità per cambiare la nostra vita, per migliorarla e trovare la nostra stella. L’importante è non mollare, mai.

Le pagine di questo libro sono un invito all’audacia: di vivere, di sperimentare, di lottare per perseguire i propri sogni. Un fallimento può essere l’occa- sione per rinascere dalle proprie ceneri, come l’araba fenice, le cui piume bruciano al volgere della vita.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
BIANCA CAPPELLO

BIANCA CAPPELLO

24.00 €

Una sera di ottobre di cinque secoli fa: il Granduca Francesco I de’ Medici e la Granduchessa sua seconda moglie, la patrizia veneziana Bianca Cappel- lo, muoiono in circostanze misteriose a poche ore di distanza uno dall’altra nella villa di Poggio a Caiano. Termina così, in modo cruento e improvviso, la vita di una donna bellissima, colta, intelligente e anticonformista, sposa riamata di due mariti, uno plebeo e l’altro un principe, ammirata e lodata da artisti, musicisti, poeti, regnanti e papi, sui quali spiccano Filippo II di Spagna, Sisto V e Torquato Tasso. All’indomani della sua morte e della disper- sione e occultamento dei suoi resti, Ferdinando de’ Medici, il cognato cardinale, sottopone la memoria e il ricordo di Bianca a una sistematica opera di cancellazione che ha pochi eguali nella nostra lunga e travagliata epopea nazionale. Questo libro vuole ristabilire la verità sulla vicenda umana e storica di una Stella del nostro Rinascimento, e ridare finalmente a Bianca Cappello de’ Medici la sua vera identità e il suo vero volto.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon
GIAMBATTISTA TIEPOLO A PIOVE DI SACCO

GIAMBATTISTA TIEPOLO A PIOVE DI SACCO

24.00 €
Genere: Saggistica

Incrociando le note bibliografiche con le carte d’archivio, si viene a conoscenza dell’esistenza di quattro pale d’altare realizzate da Giambattista Tiepolo per la città di Piove di Sacco (PD).
La cosiddetta Madonna del Carmelo, conservata nel Duomo di San Martino, è l’unica ancora in situ. Per questo dipinto si propone qui di identificare il committente nella figura del fabbriciere Steffano Scola, al quale spetta la complessa scelta iconografica. Egli volle commemorare con una santa Caterina d’Alessandria l’amata seconda moglie Cattarina Cittadini, defunta nel 1730, con un credito insoluto per via di una mansioneria legata alla famiglia del primo marito Pietr’Antonio Gallo. Due opere tiepolesche ornavano gli altari laterali della chiesa di San Nicolò, di cui è rintracciabile solo il Francesco di Paola oggi al Museo Paradiso di Piove di Sacco. Un nuovo documento d’archivio getta ulteriore luce sulla committenza da parte di Francesco Rubelli, che patrocinò il rinnovamento rococò di San Nicolò, trasformandola quasi in cappella di devozione privata. La quarta pala d’altare era collocata nella non più esistente chiesa di San Vido. Creduta perduta, si propone qui la sua identificazione nella pala con la Madonna del Rosario con san Giacinto d’Ordrovaz e san Domenico dell’Art Institute di Chicago.

Altre informazioni →
Acquista da Amazon