L’Italia è stato uno dei primi Stati ad aver firmato La Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, conosciuta anche come Convenzione di Faro. Dal …

L’Italia è stato uno dei primi Stati ad aver firmato La Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, conosciuta anche come Convenzione di Faro. Dal …
La vicenda dei nostri militari internati nei campi di detenzione nazisti rischia, nel tempo, di cadere nell’oblio nonostante rappresenti un preciso e peculiare momento storico dell’Italia. Un esempio concreto su …
Pierluigi Granata OMICIDI IN FAMIGLIA. Motivazioni economiche Introduzione Al fine di analizzare il fenomeno degli omicidi intrafamiliari con motivazioni economiche, data la peculiarità della ratio criminisin questione, risulta necessario …
La disinformazione nell’era digitale ha effetti devastanti sulla democrazia, i diritti umani e la società. Un’informazione incorretta può influenzare il modo in cui i cittadini votano. La disinformazione spesso prende …
Whitechapel, riflessione letteraria e storica su un luogo che tuttora attira numerosi scrittori e intellettuali, a cura di Claudio Mattia Serafin. La Londra di fine Ottocento è presente in …
LA LORO AFRICA – Recensione di Barbara Cremaschi L’Africa sembra essere uno scrigno che raccoglie ricchezze straordinarie che però non può essere aperto dai legittimi proprietari. È stata ambita da governi stranieri …
L’attore irlandese Michael Gambon, nato a Dublino nel 1940, e volto caro alle nuove generazioni per aver interpretato Albus Silente nella saga di Harry Potter, si ritira dalle scene. Claudio …
I DELITTI DI WHITECHAPEL Le storie conducono gli autori lungo binari non previsti più spesso di quanto capiti ai lettori. È il caso de I delitti di Whitechapel. Quando Massimo Polidoro …
Un’estate cinematografica nel segno dell’horror. La potenza filosofica del cinema e dei messaggi storico-sociali in esso contenuti, l’editoriale di Claudio Mattia Serafin Sul finire dell’estate, gli spettatori hanno una vasta …
Recensione a cura di Donatella Lisciotto Un dialogo ben costruito, scorrevole e approfondito è la cifra di “Ascolto Educativo”, un libro in cui Marchiori e Moroni riuniscono voci diverse con …