
Racconti d'arte e di vita
Il libro è composto da una raccolta di testi narrativi ed espositivo-argomentativi.
I primi cinque sono dedicati ad artisti che l’autore, appassionato d’arte del Novecento e contemporanea, ha conosciuto e apprezzato. Gli altri cinque affrontano alcuni aspetti importanti della nostra vita, come il periodo dell’adolescenza, l’amore, l’attività sportiva, il rap- porto tra sapere e saper fare, la spiritualità.
I due gruppi di testi sono solo apparentemente eterogenei: in realtà nei racconti d’arte si affrontano anche temi legati alla vita e in quelli di vita si trattano anche argomenti connessi all’arte.
Marco Carlotto è nato nel 1964 e vive a Feltre (Belluno). Laureato in Filosofia presso l’Università di Padova (con una tesi sulla Filosofia sociale di Robert Owen), insegna Materie letterarie in un istituto professionale del trevigiano.
Le sue passioni, oltre al lavoro e alla sua famiglia, sono la lettura (Goffredo Parise, Dino Buzzati, Giuseppe Berto, Guy de Maupassant, Anton Čechov); la scrittura (predilige i racconti e i saggi brevi); l’ascolto di alcuni grandi chitarristi della musica jazz (Joe Pass, Pat Martino, Russell Malone); la visita di mostre d’arte del Novecento e contemporanea; la pratica del ciclismo su strada.
Racconti d’arte e di vita è il suo secondo libro (per LINEA edizioni ha pubblicato Dieci racconti nel 2016).