Pane e Lettura (Testo Russo a fronte)
A cura di Alessandro Farsetti, traduzione di Benedetta Lazzaro
Finora inedito in italiano, "Pane e lettura" (ca. 1932-1933) è uno dei capolavori meno noti di Andrej Platonov. Opera di rilievo nel panorama della prosa sovietica degli anni Trenta, esso è stato ritrovato negli archivi del KGB e pubblicato integralmente per la prima volta in Russia nel 2000. Le vicende del racconto si svolgono sullo sfondo dei lavori per l'elettrificazione di uno sperduto villaggio russo, abitato da contadini superstiziosi e stremati dalla carestia. Nel corso della storia emerge il contrasto tra le idee di due giovani ingegneri elettrotecnici, Semën Dusin e Dmitrij Sceglov, alle prese con la sfida titanica alle forze della natura: il primo crede nell'onnipotenza dell'uomo, che con l'evoluzione della scienza riuscirà a sottomettere a sé la materia e, magari, a sconfiggere la morte e a trovare il senso dell'universo; il secondo, malato e disincantato, accetta la finitudine dell'essere umano e l'insensatezza della vita, e spera solo che il progresso aiuti a ridurre le sofferenze materiali della gente. Lungi dal farsi sostenitore di una delle due concezioni, Platonov mette in bocca ai due personaggi quei dubbi ontologici ed esistenziali affiorati in lui nella Russia postrivoluzionaria. Questo mondo nuovo e inaudito si riflette anche nello stile di scrittura del racconto, in cui l'esperienza linguistica dei contadini del tempo, fatta di parlata non-standard con l'innesto di lessico sovietico e tecnico-scientifico non sempre ben compreso, si confonde con locuzioni stranianti che sembrano esprimere direttamente la Weltanschauung dell'autore. Ne deriva un affresco umano non privo di momenti satirici, ma in cui prevale l'amore per quei piccoli uomini di provincia, un po' strambi ma sinceri e sofferenti. In questo modo, la prosa platonoviana si discosta dalle attese dell'estetica ufficiale del periodo - il realismo socialista - per ricongiungersi a quella grande letteratura russa che si interroga sulle strutture dell'essere e sonda le proprie possibilità soteriologiche.
Andrej Platonov (1899-1951) è stato uno dei più grandi prosatori russi del Novecento. Comunista non allineato con le direttive del Partito, negli anni Venti ha affiancato l’attività di scrittore a quella di ingegnere addetto alla bonifica e all’elettrificazione delle campagne. Il suo stile coniuga spesso riflessione filosofica, tensione utopica, rappresentazione satirica della realtà e una lingua straniante. Dagli anni Trenta fu sempre più marginalizzato, in particolare dopo aver espresso critiche nei confronti della collettivizzazione, che gli valsero attacchi da parte di Stalin. Ricordiamo alcune delle sue opere più significative, tutte apparse postume, nelle loro edizioni italiane principali: Čevengur (Einaudi, 2015), Lo sterro (Marsilio, 1993), Mosca felice (Adelphi, 1996).
Alessandro Farsetti insegna Letteratura russa all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È studioso di poetica delle avanguardie artistiche di inizio Novecento in Russia, cultura popolare sovietica, letteratura odeporica, poesia russa contemporanea. Di recente ha tradotto e commentato Picasso e dintorni (1917), prima monografia al mondo sul pittore spagnolo, opera del poeta e critico russo Ivan Aksënov (Stilo Editrice, 2020). Si segnalano inoltre la traduzione del romanzo The Gadfly (1897) di E. L. Voynich (Il figlio del cardinale, Castelvecchi, 2013) e il commento, insieme a Michail Talalay e Dar’ja Moskovskaja, alle memorie dei viaggi in Italia di Nikolaj Anciferov (Staraja basmannaja, 2016).
Benedetta Lazzaro si è laureata in Lingua e Letteratura russa all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2019.