
Nella tana del lupo
Le elezioni comunali si avvicinano, una ragazza brillante e motivata corre per un seggio aiutata da un uomo di provata esperienza che, affascinato, non riuscirà però a tenere separato l’ambito professionale da quello privato, in un susseguirsi di vicende esilaranti o cupe che intrecceranno la storia passata e presente, dipingendo uno spaccato quanto mai attuale della nostra società.
Giulio Catullo nasce a Formia (LT) da madre formiana e padre veneziano. Si trasferisce poi in provincia di Venezia dove vive e lavora tuttora.
La passione per la narrativa lo ha spinto a comporre racconti e romanzi oltre a commedie di carattere goldoniano, tra queste ricordiamo “Che fadiga far sposar un aurigo”, “La famegia del Conte Scorzetti”, “Un stranuo sofegà”, “El fantasma del Conte Aurelio di Castel Sant’Anna”.
Tra le opere di narrativa i romanzi I racconti di Ludovico (2001), I marchesi di Roccasacra vincitore del 2 premio internazionale Città di Atene (2006), L’amore ritrovato vincitore del 1 premio Città La Rocca – Città San Miniato (2007), segnalato al Premio Campiello, Natascia fiore di Russia premio speciale La Rocca – Città di San Miniato (2009).
Tra i racconti si segnalano Racconti sotto il sole (2010) e I segreti del maestro Costa (2014).
Per la sua attività sociali gli è stata conferita l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica” nel 1990.